1 hotel visto

MISANO PIANO FESTIVAL - Chiesa del Convento - Via del Carro Cortile del Castello - Gradara Misano Adriatico, Gradara (RN)

30 luglio - 5 agosto 2012

Con la sua 25° edizione il Festival Internazionale di Interpretazione Pianistica presenta una nuova denominazione: MisanoPianoFestival è infatti il nome che racconta la storia di una manifestazione ideata e cresciuta a Misano dal 1993, divenuta appuntamento culturale irrinunciabile dell’estate.

Grazie alla spinta dell’Associazione Musicale Galli e della Scuola Comunale di Musica della città, propulsori d’ideazione artistica, l’evento, nato in primis con giovani pianisti venuti da ogni parte del mondo per approfondimenti interpretativi, ha finito per aprirsi al vasto pubblico, regalandone la magia delle sue atmosfere intorno alla tastiera.

Grandi maestri di fama internazionale propongono intensi momenti e interpretazioni con concerti in due diverse location.
Periodo di svolgimento: dal 30/07/2012 al 05/08/2012
Orario: 21.15
Programma:
Lunedì 30 Luglio
Misano Monte, Chiesa dei SS. Biagio ed Erasmo - Via Saffi, 8
Alexander Romanovsky - pianoforte
musiche di S. Rachmaninov

Mercoledì 1 agosto
Gradara, Cortile del Castello
Concerto sotto le stelle
Viller Valbonesi - pianoforte
musiche di F. Schubert, F. Liszt e C. Debussy

Giovedì 2 agosto
Misano Monte, Chiesa dei SS. Biagio ed Erasmo - Via Saffi, 8
Voi ch'amate lo Criatore
Norina Angelini - mezzosoprano
Alfredo Speranza - pianoforte
Manila Santini - pianoforte
Simonetta Pesaresi - pianoforte
musiche di F. Liszt, A. Piazzolla, E. Morricone, A. Speranza

Sabato 4 agosto
Misano Monte, Chiesa dei SS. Biagio ed Erasmo - Via Saffi, 8
Pier Narciso Masi - pianoforte
musiche di D. Scarlatti, W.A. Mozart, M. Musorgski

Domenica 5 agosto
Misano Monte, Chiesa dei SS. Biagio ed Erasmo - Via Saffi, 8
Un Piano per ricostruire
Roberto Cappello - pianoforte
musiche di L. van Beethoven e F. Chopin
Progetto di rinascita culturale in collaborazione con l'Associazione Amici della Musica di Mirandola per la ricostruzione dell'Auditorium del Castello dei Pico.
Ingresso: gratuito
www.misanopianofestival.com